Cultura, Minturno: Premio Dragut, ecco i vincitori! Augusta Zamprotta, Emanuela Ambrosino, Alessia Sagnotti e Luisa Di Pastena. In due sezioni sul podio Monica Granata


ELENCO VINCITORI

PREMIO DRAGUT 2012

Non più per depredare ma per restituire!

Si rende noto l’elenco dei vincitori del Premio Dragut 2012

Le motivazioni della Giuria saranno rese note nel corso della serata di Premiazione  che si terrà

il 13 Ottobre alle ore 20.00, nella Parrocchia di Sant’Albina, Scauri di Minturno (LT)

ore 20.00 – 23.00

VINCITORI E PREMI

 

Fotografie:

1° “Scauri-Africa” di Emanuela Ambrosino

2° “Marisa” di Marco Tarantino

3° “Scogli di Scauri” di Tyler Nardone

 

Poesie:

1° “Spiaggia dei sassolini” di Augusta Zamprotta

2° “Contrasti dolenti” di Monica Granata

3° “La Sirenetta” di Anna Sorgente

Nota di merito a “Garigliano” di Dino Artone

Racconti:

1) “La Visione notturna” di Alessia Sagnotti e Luisa Di Pastena

2) “Traetto” di Laura Peinetti

3) “Diciassettesimo anno 90” di Monica Granata

I premi ai migliori lavori dei NON residenti a Minturno-Scauri sono:

Fotografie:

“Il passato in BN” di Silvano Bruno (Torino)

Poesie:

“Minturno” di Federica Ialongo (Sabaudia – LT)

Racconti:

“Signori villeggianti” di Anna Clara Ionta (USA)

Il premio al partecipante più giovane va a:

Anna Sorgente (10 anni)

Federica De Renzi (10 anni)

Il premio per il partecipante più anziano va a:

Attilio Ionta (90 anni)

Il Comitato del Premio Dragut

Altri Articoli


Posted in Arte, Eventi, Premi, Premio Dragut and tagged , , , , by with no comments yet.

Cultura, Minturno: Serata Conclusiva del Premio Dragut Sabato 13 Ottobre

Sono ben 18 le Associazioni Culturali patrocinanti la prima edizione del Premio Dragut, che verrà consegnato il 13 ottobre in una serata tutta incentrata sulla cultura che si svolgerà al salone del Lido Aurora (a causa delle avverse condizioni meteo è questa la nuova sede)  a Scauri, dalle 20 alle 23. Una partenza bruciante per questo premio che rappresenta la vera novità di quest’anno nel settore culturale; e non solo a Minturno.

Un premio dunque, ma anche un’occasione per coinvolgere tutte le associazioni in un progetto comune: “Non più per depredare ma per restituire!“, come recita il titolo della serata, per ricordare la ribellione dei cittadini Minturnesi al pirata Dragut nel lontano 1552, ma anche per provare a restituire al nostro territorio le risorse culturali, ambientali e storiche che sono state “depredate” dall’ignoranza, dalla noncuranza, e dalla disaffezione alle propria terra.

Le associazioni patrocinanti , che collaboreranno alla riuscita del progetto e presenteranno al pubblico le loro attività durante la premiazione saranno: AGESPO, AICC-UNESCO,AMICI DEL LIBRO, ANSI, AQUADRO, CON NOI DONNE, DIVERSAMENTE, FLV (FUORI LA VOCE), GAM (GRUPPO ASTROFILI MINTURNO), HOUSE HOSPITAL SUD PONTINO, IL SOGNO DI ULISSE, ITALIA NOSTRA, ITER, JAZZFLIRT, MINERVAE, MORPHEUS, SLOW THINK, UNIVERSITA’ VERDE DEL MEDITERRANEO.

All’interno della manifestazione vi sarà la Mostra: “ERA COSI'” dove sarà possibile vedere cartoline ed immagini d’epoca del nostro comune, mostra allestita e curata da MARIO LEPORE con momenti musicali unplugged di TESSA WROBLEWSKY, e del complesso: “LE METAMORFOSI”

In tale occasione verranno consegnati i premi al miglior racconto, alla migliore fotografia e alla miglior poesia, e verrà presentata l’antologia del premio Dragut, che conterrà i racconti, le poesie, e le fotografie degli oltre 50 partecipanti, tutte incentrate rigorosamente sul nostro territorio.

Un primo piccolo grande passo, a cui ci auguriamo ne seguiranno tanti altri.

 

Alfonso Artone

 


Posted in Arte, Minturno - Scauri, Premi, Premio Dragut and tagged , , , , , , , , by with no comments yet.

Golfo di Gaeta: un turismo da sogno

di Giuseppe de Renzi, Presidente Premio Dragut

IL MIO SOGNO E’ QUESTO
Questi ultimi due giorni sono andato in piscina, a Spigno. A bordo vasca ho fatto amicizia con un ragazzo, padre di famiglia, che lavora lì da 15 anni. Mi raccontava che quest’anno non hanno molti clienti. Un po’ per la crisi, certo, ma soprattutto – SOPRATTUTTO – perché secondo lui in questa zona non si riesce a cooperare, a fare “sistema”, a consorziarsi, ad unire le forze, insomma. Senza questo, diceva, qui non si crescerà mai!
Bene, vediamole, queste “forze” di cui siamo dotati…
A): IL MARE ! E’ ovvio, ma bisogna per forza partire da qui. Abbiamo una costa da non fare invidia a nessuno!
B) MONTI! Abbiamo alle spalle i Monti Aurunci, che oltre che proteggerci dai temporali, offrono tutto quello che un’amante della montagna potrebbe desiderare.
C) LAGHI! Ad un tiro di schioppo da noi ci sono bellissimi laghi, tra cui quello di Fondi, di Fogliano e Sabaudia.
D) FIUMI ! A parte il Liri, abbiamo il “nostro” Garigliano, che è pure NAVIGABILE !!!!
E) ISOLE ! E’ incredibile la bellezza di Ventotene, Ponza, e le altre isole ponziane. Chi vede per una volta Palmarola ci lascia il cuore. Ma non dimentichiamo anche le più lontane (anzi vicinissime) Ischia e Capri!
F) GROTTE ! Chi di voi è mai andato alle Grotte di Pastena, ad un’ora e mezza di macchina? Eppure sono meravigliose !
G) SITI ARCHEOLOGICI ! E qui ci si sbizzarrisce! Cito solo Minturnae e Pompei, tanto per fare un paio di esempi, ma ci sono da valorizzare enormi tesori, forse ancora nascosti. Da Monte d’Argento al porticciolo romano di Gianola, dal Garigliano alla Tomba di Cicerone fino al vecchio percorso (abbandonato) della via Appia nelle gole di Itri!. Mi fermo qui, ma ognuno di noi sa quanta “roba” c’è sotto i nostri piedi…
H) BORGHI CARATTERISTICI ! Anche qui, per gli amanti del genere, ci sarebbe solo l’imbarazzo della scelta: Minturno, Castellone, Monte San Biagio, Casertavecchia, Sperlonga … eccetera eccetera. Sapete quanto ARTIGIANATO Locale produrrebbe questa “misera” forza?
I) REGGE ! Abbiamo vicinissima la Reggia di Caserta, ma non dimenticate che a meno di due ore di auto abbiamo TIVOLI !!!
L) GAETA ! Solo per visitare Gaeta, non basterebbe una vacanza intera! Già solo per scendere e salire alla Grotta del Turco della Montagna Spaccata ci vuole mezza giornata!
M) GRANDI CITTA’ ! A due ore abbiamo ROMA! Ad una abbiamo NAPOLI! Minturno e Scauri sono collegate al Nord e al Sud sia con l’AUTROSTRADA che con la FERROVIA, e abbiamo due Grandi AEROPORTI vicini. Quale straniero non si farebbe tentare di porre la base delle sue vacanze da noi?
N) PARCHI ! Abbiamo il Parco di Monte d’Oro , il Parco di Monte Orlando, il Parco del Circeo, e non distante finanche il Parco Nazionale d’Abruzzo!
O) FOLKLORE LOCALE ! Per chi amasse questo tipo di eventi, ricordo a tutti che qui abbiamo la SAGRA delle REGNE – che andrebbe estesa e VALORIZZATA! Abbiamo gruppi di ballo, gruppi di sbandieratori e finanche gruppi di arcieri! Una vera manna per grandi e bambini! E chissà che un giorno non si possa fare una rievocazione della battaglia contro il PIRATA DRAGUT !!!!
P) TERME, PISCINE E SITI DI CURA ! Abbiamo le Terme di Suio, conosciutissime eppure poco sfruttate. Ma abbiamo anche impianti di piscine, e forse tra poco anche sedi di cure naturali per la talassoterapia ed elioterapia.
Q) LUOGHI DI CULTO ! Non poteva mancare in questo frettoloso elenco, una nota per i siti spirituali, di cui siamo ricchissimi: Montecassino, Madonna del Piano, Madonna della Civita, San Francesco e San Pietro a Minturno, Le cento chiese e cappelle di Gaeta, l’Annunziata, l’Abbazia di Fossanova e Casamari, la Città dei Papi ….. Dio, quanti luoghi da vedere e in cui inginocchiarsi!
Io mi fermo qui. Ma ognuno di voi rifletta bene. Cosa ci manca? Ve lo dico io cosa ci manca: Ci manca il coraggio di metterci insieme! Ora BASTA, Scauresi! BASTA, Minturnesi! Basta con le manfrine. NOI POSSIAMO CRESCERE INSIEME!
SMETTIAMOLA di votare e usare i nostri amministratori solo perché ci riparano la nostra stradina o perché salvaguardano il nostro lido o il nostro chioschetto. SMETTIAMOL A di essere egoisti!
ABBIAMO TUTTO per poter essere dei Nababbi, e invece ci accontentiamo delle nostre stesse briciole!
Mettiamo subito il MARE al riparo! E’ la nostra PRIMA fonte di vita!
Arrestiamo gli scarichi nel Garigliano, Ripariamo e Bonifichiamo le condotte fallate, Mettiamo a posto i Depuratori e gli allacci abusivi alle fognature. Basterebbe questo e tutte le “mucillagini” e Schiume “strane” svanirebbero!
Poi, fatto questo, realizziamo il PUA e dotiamoci degli strumenti legislativi per proteggere il Golfo (Area Sensibile!)
Dopodiché potremmo offrire dei pacchetti turistici a tutto il mondo!
Immaginate un turista, un vero TURISTA! Gli si potrebbe dire: cosa le va di fare? Il percorso A+B+C? Quello Q+P+D? Quello ABCDEFGHILMNOPQ? Ragazzi!!!!!! QUESTO E’ UN SOGNO !!!!!
No, non lo è. Questo è Scauri. Questo è Minturno. Questo siamo NOI!
Ci manca solo il CORAGGIO DI STARE INSIEME.

Buon Bagno a Tutti.
Pino De Renzi Estate 2012


Posted in Ambiente, Gaeta, Minturno - Scauri and tagged , by with no comments yet.

il Lazio in Prima Persona

Il Lazio in Prima Persona

 

L’associazione di promozione sociale Slow Think, con un comunicato stampa, invita le associazioni, le imprese e i cittadini della provincia di Latina  a partecipare alla nascita di “Prima Persona Lazio”, il network regionale dell’associazione “Prima Persona”. L’appuntamento, per chi voglia partecipare alla presentazione, è per venerdì 2 marzo alle ore 17.30 presso l’Auditorium situato a Roma in via Rieti 13.

 “Prima Persona”  è una associazione politica e culturale che crede e promuove una democrazia fondata sulla partecipazione popolare. Senza partecipazione, gli ordinamenti democratici appassiscono e si trasformano in sistemi autoreferenziali dalla debole legittimazione popolare oppure in regimi plebiscitari in cui l’eletto riceve carta bianca da un corpo elettorale passivo e atomizzato. L’associazione “Prima Persona” è stata fondata dal Vice Presidente del Parlamento Europeo Gianni Pittella, insieme a molti esponenti della società civile.

“L’ associazione Slow Think – afferma il suo presidente Francesco Treglia- ha aderito fin dal primo momento a questo importante progetto che vuole ricostruire il rapporto tra politica e società civile. Slow Think, forte della sua esperienza maturata in contesti nazionali ed internazionali, ha potuto offrire il proprio contributo in termine di idee e progettualità, trovando un clima di accoglienza ed attenzione nei numerosi incontri che in questi mesi hanno accompagnato la gestazione e definizione dell’associazione.

Tra gli interventi previsti nel programma dell’evento del 2 marzo anche quello di Gabriele Russo, segretario dei Giovani Democratici di Minturno.

 

Per informazioni:

Gabriele Russo 3472327867

slowthink@ymail.com

www.primapersona.eu

 

Minturno, 28 febbraio 2012

 

Slow Think è un’associazione di promozione sociale nata nel 2005 per promuovere azioni di benessere psicosociale, attraverso la creazione di reti tra i diversi attori della società civile. Ha realizzato numerosi progetti su disagio giovanile, disturbi dell’apprendimento e integrazione sociale in diverse regioni italiane.

Ufficio stampa Slow Think

349 2214266/ 347 5302065

email: slowthink@ymail.com

 


Posted in Cultura, Italia, Politica and tagged , , , , by with no comments yet.