Minturno è Traetto, presentazione al Liceo Scientifico Alberti

Sarà presentato al Liceo Scientifico “Leon Battista Alberti” di Marina di Minturno, dalle ore 17 di venerdì 16 maggio, il corposo volume “Minturno è Traetto”, di Dino e Alfonso Artone, edito da Armando Caramanica. L’evento, dopo i saluti del “padrone di casa” Prof. Amato Polidoro, Dirigente dell’Istituto scolastico di Via Santa Reparata, dotato di grande ed encomiabile sensibilità alla promozione della cultura, vedrà gli interventi del Sindaco del Comune di Minturno, Dott. Paolo Graziano, dell’Assessore alla Pubblica Istruzione Vincenzo Fedele, del Prof. Enrico Bruno, Delegato alla Cultura, del Presidente della Pro Loco di Minturno,Valter Creo, del noto giornalista Gianni Ciufo ed infine dello stesso Editore, Armando Caramanica. Oltre, ovviamente, ai due Autori. A moderare l’incontro sarà il Dott. Giuseppe Mallozzi, giornalista e scrittore locale. La manifestazione, va doverosamente detto, è preceduta dal grande successo che il testo ha avuto fin dalla sua prima presentazione, avvenuta il 22 marzo scorso al Castello Baronale di Minturno. Un successo che, se pure in parte preventivato, ha sorpreso gli stessi Autori, e che ha dimostrato, se ce ne fosse bisogno, non solo la naturale e fisiologica curiosità che esso ha suscitato, ma anche una sorta di rinnovato orgoglio di “appartenenza” dei nostri concittadini alla loro terra, un sentimento che sembrava scomparso e che invece era forse solo sopito o deluso. A dimostrazione che valori ed espressioni che apparivano desuete e ammuffite, quali il culto e il rispetto delle tradizioni, il vanto per la propria storia millenaria,  l’amore per il proprio luogo natìo, la fierezza di essere cittadini di uno dei luoghi più belli e miti al mondo, possono essere non solo espressioni effimere e occasionali, ma suscitare stimoli ed opportunità soprattutto in chi, preposto alla Cosa pubblica, voglia farne motivo ed impulso di rinnovato spirito propositivo ed operativo, per il superiore bene comune.


Posted in Archeologia, Cultura, Economia, Eventi, Lazio, Minturno - Scauri and tagged , , , , , , , by with no comments yet.

Bel successo per il Laboratorio Cinematografico Sperimentale al Liceo Scientifico “Leon Battista Alberti” di Marina di Minturno

Si è concluso ieri il primo Laboratorio Cinematografico Sperimentale presso il Liceo Scientifico “Leon Battista Alberti” di Marina di Minturno. Il corso è stato tenuto dall’Associazione Culturale “Il Sogno di Ulisse”, organizzatrice di “Visioni Corte – Rassegna Internazionale del Cortometraggio Indipendente”.

 

Il Laboratorio Cinematografico Sperimentale, che quest’anno si è svolto in 26 ore complessive, è stato tenuto dai docenti Gisella Calabrese e Giuseppe Mallozzi e si è posto come obiettivo la conoscenza e la “grammatica del cinema”, ovvero la capacità di lettura, interpretazione e confezionamento di un prodotto cinematografico. Un modo per vivere la settima arte dall’interno e diventare spettatori più consapevoli, che non subiscono le immagini, ma le comprendono. I contenuti e le tecniche apprese saranno al servizio della creatività degli allievi, in questo modo il “mezzo cinema” diventerà uno strumento nuovo e divertente con il quale i ragazzi potranno raccontare se stessi, esprimendo il loro punto di vista sul mondo che li circonda.

 

Quindici gli alunni partecipanti, che hanno dimostrato vivo interesse ed entusiasmo alla materia cinematografica: Conte Marco Antonio 5F, Enache Alexandru 5G, Fusco Flavio 4E, Ionta Matilde 5B, Landi Alessio 4C, Macari Domenico 4F, Minervino Roberta 4A, Pain Anaïs 5B, Penna Daniela 2C, Preziosi Silvia 4G, Santaniello Antonietta 4C, Sciarretta Rosagaia 4F, Scognamiglio Pasquale 5G, Treglia Federica 4F, Tsvyetkova Karyna 2C.

 

Il laboratorio, che si è svolto come attività extra scolastica, dopo il consueto orario di scuola, è stato suddiviso essenzialmente in due fasi: preparatorio-teorica e realizzativa. La prima fase ha previsto un modulo didattico di base, in cui sono stati affrontati gli elementi costitutivi del linguaggio cinematografico e audiovisivo, come l’inquadratura, i movimenti di macchina, la funzione espressiva di campi e piani, il montaggio. Al fine di evidenziare le varie tecniche e le scelte stilistiche funzionali a un racconto audiovisivo, durante le lezioni gli alunni hanno inoltre analizzato una scelta di cortometraggi finalisti al Festival di Visioni Corte, che sono stati accolti con grande entusiasmo. La seconda fase, invece, si è focalizzata sulla concretizzazione del progetto in un vero e proprio cortometraggio, che può avere le caratteristiche di un documentario o di una fiction: dalla stesura del soggetto e della sceneggiatura in cui i ragazzi – sulla base dei contenuti definiti nella prima parte del modulo – hanno studiato una trama per un film, caratterizzando i vari personaggi e suddividendo la storia in scene, creando i dialoghi e le azioni dei protagonisti. Nella realizzazione del cortometraggio ogni studente avrà un ruolo preciso: dalla regia alla ripresa, dal trucco al montaggio, dal suono alla fotografia e alle luci fino all’interpretazione degli attori.

Era un requisito fondamentale, infatti, che tutti gli alunni formassero un gruppo coeso per la realizzazione del loro cotrometraggio.

Il cortometraggio sarà girato questa estate e presentato alla seconda edizione di “Visioni Corte”, in programma il prossimo ottobre.


Posted in Cinema, Corsi, Minturno - Scauri and tagged , , , , , , by with no comments yet.