Jazzflirt Festival 2013 – IX edizione

L’associazione di promozione sociale Jazzflirt – Musica & altri Amori nasce a Formia nel maggio del 2004 con l’obiettivo principale di promuovere e diffondere la cultura musicale in generale, ed in particolare quella originale improvvisata di stampo jazzistico.

Dalla sua nascita ad oggi, l’associazione ha mirato anche a contribuire alla formazione del pubblico, soprattutto giovanile, attraverso diversi canali espressivi quali concerti, seminari, rassegne cinematografiche, mostre fotografiche.

Le attività concertistiche, presentate nell’arco di tutto l’anno, hanno sempre avuto come naturale conclusione stagionale le edizioni del Jazzflirt Festival, presentando in ogni occasione musicisti di alta qualità e riscuotendo un successo di pubblico crescente negli anni.

Quella del 2013 è la nona edizione del Jazzflirt Festival, ad un passo dall’importante traguardo delle dieci edizioni, e rappresenta anche il terzo anno consecutivo di collaborazione con il Comune di Itri, particolarmente attento al sostegno di attività culturali di valore nella propria programmazione estiva e non.

 

 

venerdì 23 agosto

Itri – Castello Medievale

 

LUZ Trio

 

Giacomo Ancillotto – chitarra,

Igor Legari – contrabbasso,

Federico Leo – batteria, percussioni

 

 

“…ho letto una volta che gli antichi saggi credevano che nel corpo ci fosse un ossicino minuscolo, indistruttibile, posto all’estremità della spina dorsale. Si chiama luz in ebraico, e non si decompone dopo la morte né brucia nel fuoco. Da lì, da quell’ossicino, l’uomo verrà ricreato al momento della resurrezione dei morti. Così per un certo periodo ho fatto un piccolo gioco: cercavo di indovinare quale fosse il luz delle persone che conoscevo. Voglio dire, quale fosse l’ultima cosa che sarebbe rimasta di loro, impossibile da distruggere e dalla quale sarebbero stati ricreati. Ovviamente ho cercato il mio, ma nessuna parte soddisfaceva tutte le condizioni. Allora ho smesso di cercarlo. L’ho dichiarato disperso finché l’ho visto nel cortile della scuola. Subito quell’idea si è risvegliata in me e con lei è sorto il pensiero, folle e dolce, che forse il mio luz non si trova dentro di me, bensì in un’altra persona.”

(D.Grossman – Che tu sia per me il coltello)

 

 

 

 

Ma luz vuol dire anche luce, ovviamente. Luz è quel nocciolo duro e luminoso che nessuno può rubarci, l’hardcore delle nostre esistenze, la forza più grande e più duratura. Luz nasce come trio nell’autunno del 2011 a Roma, dalla collaborazione tra Giacomo Ancillotto (chitarra), Igor Legari (contrabbasso) e Federico Leo (batteria). A marzo 2013 registrano il loro primo album insieme alla violoncellista Tomeka Reid, una delle voci più apprezzate dell’avanguardia di Chicago. LUZ genera un suono di incredibile intensità e imprevedibile direzione, come una creatura lirica e mutante con i piedi saldi nella tradizione afroamericana e i mille tentacoli nelle culture musicali europee e mediterranee. Il risultato è una musica difficilmente definibile, come la colonna sonora di un film immaginario, o la musica tradizionale di una terra sconosciuta.

 

Inizio concerto ore 21.30

 

Info e prenotazioni: 333-9576098 /  392-8229224 / 338-6924358
sito web: www.jazzflirt.net

e-mail: info@jazzflirt.net

 


Posted in Arte, Cultura, Eventi, musica and tagged , , by with no comments yet.

Musica, Formia: ultimo appuntamento per il Jazzflirt

Ultimo appuntamento con il Jazzflirt festival, evento organizzato dall’Associazione di promozione
sociale Jazzflirt – Musica & altri Amori, che per la conclusione della sua ottava edizione, propone un
inedito ed originale duo frutto di un progetto appositamente commissionato per il festival.
A salire sul palco del teatro “R.Paone” di Formia, saranno, lunedì 12 novembre, per la prima volta
insieme, il chitarrista PAOLO ANGELI e il vibrafonista PASQUALE MIRRA.

Prodigio della chitarra sarda preparata con cui si esibisce abitualmente dal vivo e visionario creativo
dell’avantgarde-jazz, Paolo Angeli ha raggiunto una maturità ormai indiscutibile sviluppando uno stile
così personale da costituire quasi un genere musicale a sé stante che coniuga tradizione sarda, canto in
Re, pratiche improvvisative, la passione per Fred Frith e Bjork con uno spirito libero davvero unico. La
sua creatività va oltre questo stile musicale personalissimo. Per tradurre in musica le sue idee originali,
Angeli ha sviluppato un modello di chitarra che gli consente di andare oltre i limiti impostigli dai
tradizionali strumenti a sei corde.
Dimenticatevi la chitarra come fino ad ora l’avete vista e sentita suonare: perché quello di Paolo
Angeli è uno spettacolare strumento a 18 corde, 6 normali, 8 posizionate di traverso e 4 sospese,
corredato da una serie di martelletti, pedaliere, eliche e pick up. Un mix tra una chitarra, un violoncello
e una batteria , costruito dallo stesso Angeli: con un suono così unico che Pat Metheny (era il 2003) se
ne fece costruire una uguale dallo stesso Angeli dopo aver assistito ad una sua performance. Così oggi
esistono due esemplari di chitarra sarda preparata, come la chiama con orgoglio isolano Angeli, o Paolo
Angeli’s guitar, come l’ha ribattezzata Metheny.

Pasquale Mirra ha una storia che parte da pentole, tegami e tamburi di latta, prende forma nei corridoi
del conservatorio, incomincia a concretizzarsi nelle serate estive di Ravello, e spicca il volo grazie
all’ascolto di alcuni dischi. Ma è una storia che è solo agli inizi perché il vibrafono è uno strumento
relativamente giovane e c’è ancora molto da sperimentare e da inventare. Non ha ancora inciso da
leader ma vanta numerose collaborazioni con musicisti nazionali ed internazionali da far letteralmente
tremare i polsi: in duo con Butch Morris, un mostro sacro dell’improvvisazione; con Fred Frith
ha esplorato i territori dell’elettronica applicata ad uno strumento acustico per eccellenza come il
vibrafono; con il grande batterista e percussionista Hamid Drake, ha iniziato quattro anni fa l’avventura
più longeva e significativa del suo percorso artistico, che lo ha portato ad esibirsi anche per il Jazzflirt
festival nel 2010 con il gruppo ZENEI quartet.
Ha preso parte alle musiche dell’ultimo film del regista americano Woody Allen To Rome with love, ed
è appena reduce da un’entusiasmante performance in quintetto con Hamid Drake, Jeff Parker, Jeb
Bishop, Joshua Abrams al Vision Festival di New York (giugno 2012).

La sua collaborazione con la flautista di fama mondiale NICOLE MITCHELL , lo porterà ad esibirsi il
mese prossimo a Milano, con la nuova formazione del BLACK EARTH ENSEMBLE.

Questo il programma:

Lunedi 12 novembre 20120

PAOLO ANGELI : chitarra sarda preparata

PASQUALE MIRRA: vibrafono

Teatro “Remigio Paone” – Via Sarinola – Formia

Inizio concerto ore 20.45
Ingresso: 10.00 euro

Info: 333-9576098 / 392-8229224 / 338-6924358 / 339-2374053
sito web: www.jazzflirt.net
e-mail: info@jazzflirt.net

http://www.paoloangeli.it

Homepage


Posted in Formia, musica and tagged , , by with no comments yet.

FESTIVAL JAZZFLIRT, GUANO PADANO IN CONCERTO a Formia

Appuntamenti autunnali con il Jazzflirt festival, evento organizzato dall’Associazione di promozione sociale Jazzflirt – Musica & altri Amori, che dopo l’anteprima dell’ottava edizionetenutasi a Formia il 23 luglio 2012, con l’esibizione del WALTER BELTRAMI“POSTURAL VERTIGO 5tet”, e del concerto del trio del chitarrista STEFANO SCARFONE, tenutosi a Itri il 7 agosto, riprende la programmazione con due eventi che si svolgeranno al teatro R. Paone di Formia, il 13 ottobre e il 12 novembre.

Con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Formia, ed il contributo di partners commerciali e sponsor privati,sabato 13 ottobre, alle ore 20.45, è atteso GUANO PADANOgruppo italiano ai confini degli stili contemporanei, che dopo l’incisione del cd d’esordio omonimo, sta raccogliendo ottimi apprezzamenti in tutta la penisola con il suo secondo cd dal titolo “2”, da poco pubblicato.
Guano Padano nasce da una combinazione di sensibilità musicali che unisce l’affiatata coppia Alessandro “Asso” Stefana (chitarra) e Zeno de Rossi (batteria), già noti per la militanza nei gruppi di Vinicio Capossela, al contrabbassista e animatore del collettivo “El Gallo Rojo”, Danilo Gallo che con  De Rossi condivide varie esperienze e progetti musicali.
La musica che propongono è ricchissima di sfumature, proprio come il tramonto di uno di quei film western che i tre tanto amano e che da subito ha fornito lo spunto principale attorno a cui legarsi: ci sono le atmosfere morriconiane dei film di Sergio Leone, ma pure delle decine di pellicole minori che hanno segnato un’irripetibile stagione cinematografica italiana. E poi il rock del deserto, il country, il folk, il jazz trasversale, il blues ovviamente e persino influenze surf. Una miscela sognante che mira a una strana congiunzione tra le radici americane e la tradizione del nord Italia proposta da “tre ricercatissimi fuorilegge della musica di frontiera sulla cui testa pende adesso una taglia ancor più alta”!
 “GUANO PADANO”
ALESSANDRO “ASSO” STEFANA: chitarre, omnichord, stylophone
DANILO GALLO: basso, organo
ZENO DE ROSSI:  batteria, percussioni, computer
Sabato 13 Ottobre 2012
Teatro “Remigio Paone”  – Via Sarinola – Formia 
Inizio concerto ore 20.45 
Ingresso: 10.00 euro

Info: 333-9576098 /  392-8229224 / 338-6924358 / 339-2374053 /3286453395
sito web: www.jazzflirt.net, www.teatroremigiopaone.com
e-mail: info@jazzflirt.net, comunicazione.ssannunziata@gmail.com

 

fonte: http://www.teatroremigiopaone.com


Posted in Formia, musica and tagged , , by with no comments yet.

Formia, Musica: il grande jazzista Walter Beltrami il 23 Luglio alle 21:45 al teatro Paone

Jazzflirt Festival, VIII edizione, Formia – 23 luglio 2012 – Teatro “R. Paone”

L’Associazione di promozione sociale Jazzflirt – Musica & altri Amori, presenta l’VIII edizione del Jazzflirt Festival con una pirotecnica anteprima che si terrà il 23 luglio al teatro “Remigio Paone” di Formia.

Con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Formia, ed il contributo di partners commerciali e sponsor privati, e grazie ancora una volta alla passione che da sempre contraddistingue il lavoro dei soci che si fanno carico di tutto quanto ruota intorno al festival, pur nella difficile situazione in cui versa l’economia della cultura nel nostro Paese, l’associazione Jazzflirt ha voluto dare continuità alla propria manifestazione, ormai quasi decennale. Il Jazzflirt Festival proseguirà nei mesi di Ottobre, Novembre e Dicembre, sempre al teatro “R. Paone” con date e programma che saranno tempestivamente comunicate.

 

Dopo il successo di critica e pubblico del disco “Paroxysmal Postural Vertigo” (Auand, 2011) il chitarrista Walter Beltrami arriva a Formia, per questa unica data per il Centro-Sud Italia, con la nuovissima formazione del suo Postural Vertigo 5tet, affiancato ancora una volta dai già compagni di viaggio Francesco Bearzatti (Miglior Musicista Europeo 2011 e Top Jazz 2011), Stomu Takeishi e Jim Black, arricchita questa volta dalla presenza del trombettista Giovanni Falzone (Top Jazz 2011).

 

“Elettrico e incendiario”, “sfrontato, dissacrante, geniale”, “una perla, una punta del jazz contemporaneo”: la stampa di settore è concorde nel sancire il successo di un chitarrista e compositore tra i più originali, difficilmente etichettabile entro i confini di un genere, il jazz, che necessariamente va stretto alla sua scrittura eclettica e personalissima.

 

 

Il tour estivo (dal 22 al 27 luglio 2012) culminerà con la registrazione del nuovo disco del gruppo che si intitolerà “Kernel Panic”. Dopo le vertigini del lavoro precedente questa volta il leader ha scelto come ispirazione e filo conduttore il famigerato Kernel Panic, ossia – secondo la definizione di Wikipedia – un’azione intrapresa da un sistema operativo informatico volta a identificare un errore fatale interno. Concretamente il Kernel Panic si manifesta sotto forma di una videata composta da caratteri incomprensibili e minacciosi che indica all’utente che il sistema si è inceppato, incartato su se stesso senza possibilità di uscita se non con un drastico reset.

Metaforicamente, per il chitarrista, il Kernel Panic è un ultimo avvertimento, un faccia a faccia con l’ignoto e le emozioni che esso scatena in noi: l’urgenza di una tabula rasa che costituisce la sola via d’uscita possibile al crash di un qualunque sistema – personale, artistico/creativo, politico economico.

Tutto questo è reso meravigliosamente dai membri di questo supergruppo coeso e operante sulla stessa lunghezza d’onda.

 

 

WALTER BELTRAMI “POSTURAL VERTIGO 5tet”

 

Walter Beltrami – chitarre

Giovanni Falzone – tromba

Francesco Bearzatti – sax tenore e clarinetto

Stomu Takeishi – basso elettrico

Jim Black – batteria

 

Teatro “Remigio Paone” (con aria condizionata)  – Via Sarinola – Formia

Inizio concerto ore 21.45

Biglietti  ingresso: 10.00 euro

 

Info: 333-9576098 /  392-8229224 / 338-6924358 / 339-2374053
sito web: www.jazzflirt.net

e-mail: info@jazzflirt.net

 


Posted in Arte, Formia, musica and tagged , , , , by with no comments yet.